Vetro float

Realizzazione vetri float a Milano
Il vetro float prende il nome dal processo industriale con cui viene prodotto, il "FLOAT", sviluppato alla fine degli anni '50 da Sir Alastair Pilkington.
Il termine "FLOAT" deriva dal verbo inglese "to float", che significa "galleggiare", e fa riferimento a una fase specifica della lavorazione in cui il nastro di vetro in formazione si adagia e scorre su uno strato di stagno fuso.
Il vetro float standard presenta una leggera tonalità verdastra dovuta alla presenza di ossido di ferro.
Le tipologie di vetro float disponibili
Vetro float temperato
Il vetro float temperato è ottenuto attraverso un trattamento termico chiamato tempra, che ne aumenta significativamente la resistenza agli urti.
Una delle sue principali caratteristiche è la sicurezza: in caso di rottura, si frantuma in piccoli frammenti smussati, riducendo il rischio di lesioni.
Classificato tra i vetri di sicurezza, è ampiamente utilizzato in ambito edilizio per:
Vetro float extrachiaro
Il vetro float extrachiaro si distingue per l'eccezionale trasparenza e l'elevata trasmissione luminosa: la sua superficie neutra, priva di tonalità verdastre, offre una resa cromatica fedele e una luminosità superiore.
Con la loro lievissima colorazione, i vetri float extrachiari vengono impiegati per la realizzazione di:
- Complementi d’arredo (tavoli, ripiani, teche)
- Scale
- Porte in vetro
- Vetrine
- Pareti vetrate
- Vetrate di sicurezza
- Pensiline in vetro
Gli ambienti dotati di vetri extrachiari risultano meglio illuminati dalla luce naturale, riducendo l’uso di corrente elettrica e quindi con un notevole risparmio economico.
Prodotti correlati
Partner di eccellenza
Grazie a questa nuova partnership, siamo in grado di fornire vetrate isolanti, di alta qualità, con l’inserimento di veneziane di tipo motorizzate, manuali o plissè. Il nostro ufficio tecnico rimane a completa disposizione per qualsiasi informazione.